Yoga Mudra: lo yoga delle mani

mudra sono gesti delle mani che fanno parte della tradizione Yoga.

FOTO MUDRA MANI

Mudra, parola vedica che deriva dal sanscrito, significa “sigillo” e durante la meditazione ma anche in qualsiasi momento della giornata lo yoga delle mani può aiutarci a ritrovare energia, forza, stabilità, centratura, focus, benessere, vitalità.

Concentrarsi sulle posizioni delle mani e delle dita, attraverso determinati mudra, che vanno mantenuti almeno per alcuni minuti, aiuta la mente a calmarsi e stabilizza le emozioni.

Quando siamo ansiosi ed agitati, praticarlo yoga delle mani ci può aiutare a recuperare la tranquillità e la stabilità.

 

I mudra vengono utilizzati per ottenere benefici sul piano fisico, mentale ed emotivo.

 

Nell’antico testo Hatha Yoga Pradipika troviamo dei mudra importanti che vengono considerati così forti da poterci aiutare a distruggere la vecchiaia e la morte. Tra di essi troviamo Mahamudra, Mahabandha e Mahavedhamudra.

 

Lo yoga delle mani è molto facile da eseguire quanto efficace e valido per stare bene in modo naturale.

Ci si siede comodi, preferibilmente a gambe incrociate e con la colonna vertebrale bene eretta oppure su una sedia senza appoggiare la schiena allo schienale. Si congiungono e si uniscono le mani e le dita in un determinato modo, fino ad ottenere la posizione che si vuole raggiungere e mantenere per certi minuti di tempo idoneo per ottenerne i benefici desiderati.

 

FOTO MUDRA

 

Si può eseguire ad occhi chiusi o aperti e respirare con calma per qualche minuto cercando di mantenere immobile la posizione delle mani. In ogni caso i mudra, lo yoga delle mani, si può eseguire in ogni spazio e luogo, sdraiati, in piedi o camminando.

 

BENEFICI DELLO YOGA MUDRA, LO YOGA DELLE MANI

 

Quali sono i benefici dei mudra?

 

I mudra ci aiutano a ricaricare la forza vitale, a migliorare la qualità della vita, ad affrontare le tensioni ed i blocchi emotivi, ritrovare l’equilibrio interiore e ridurre le tensioni mentali.

 

I Mudra, sono conosciuti anche come la scienza dei gesti delle mani, degli occhi, delle posture o tecniche del respiro.

 

La parola Mudra, oltre a “sigillo”, “simbolo”, è conosciuto  anche come  “atteggiamento” o “segno”. Le divinità Hindu sono spesso raffigurate in posture Yoga con Mudra delle mani. Questi gesti appartengono alla cultura di molti popoli antichi, e ancora oggi sono utilizzati nelle danze orientali dove, attraverso la posizione delle mani, degli occhi e del corpo, si veicolano pensieri ed emozioni senza l’uso delle parole.

 

FOTO MUDRA

 

Nella pratica le mani dovrebbero essere rilassate e il contatto con le dita soffice e delicato; se inizialmente si prova troppa tensione nelle dita e nelle mani, con certi “sigilli”,  ci si può aiutare con l’altra mano a tenere la posizione oppure sciogliere prima il mudra ed impararlo con calma e con il tempo abituando anche le mani poco per volta alla pratica dei mudra.

 

BENEFICI FISICI

 

Determinate zone della mano e delle dita sono direttamente collegate a certe aree del cervello e a determinati organi che inviano messaggi di attivazione e di sblocco del flusso di vitalità nelle aree del corpo se le dita vengono unite in determinati sigilli.  L’energia vitale si libera, si sblocca e scorre, rimuovendo tossine, purificando  ed armonizzando corpo e mente.

Nello Yoga spesso si utilizzano e si praticano i mudra prevalentemente nella dhyana – o meditazione/concentrazione  e nel pranayama  – ossia respirazione consapevole, questo per canalizzare il flusso del prana/energia vitale che scorre in tutto il corpo.

Lo yoga delle mani si può anche inserire durante la pratica yoga e le posizioni yoga, asana. Per esempio spesso nella posizione seduta del loto, chiamata padmasana o vajarasana si abbinano spesso diversi Mudra, sigilli per aumentare i benefici della pratica stessa.

 

Foto mudra mani

Seguimi sui social